
Due giorni immersi nella natura incontaminata del Centro Cadore con escursioni tra le Dolomiti dell'Oltrepiave e pernottamento nel suggestivo rifugio Eremo dei Romiti.
Un'esperienza unica per vivere insieme la magica atmosfera di boschi selvaggi e godere di panorami mozzafiato sull'Antelao e le Marmarole. Conosceremo da vicino le tradizioni cadorine e la cucina genuina di questo territorio ancora intatto.

Programma dettagliato:
SABATO 28/02
h 10,30 ritrovo davanti la chiesa di Domegge ▶▶mappa
h 11,00 salita all'Eremo dei Romiti per il sentiero della via Crucis (dislivello +450 mt)
h 13,30 pranzo libero al sacco o in rifugio
h 15,00 escursione facoltativa nel pomeriggio a Col Bufon o alla Grotta dell'Orso
h 19,30 cena in rifugio con menù tipico
Serata in compagnia e pernottamento.
DOMENICA 1/03
h 8,00 colazione e preparativi per la partenza
h 9,30 discesa a valle tramite il nuovo sentiero per Dosenigo/Domegge
h 11,00 trasferimento in macchina a Calalzo ed escursione fino a Pozzale con tappa intermedia alla stalla "Le Capre dell'Antelao"
h 13,00 arrivo a Pozzale e pranzo presso l'agriturismo "La Pausa"
h 15,30 passeggiata nei dintorni e recupero delle macchine
Partenza per il rientro libero.
N.B: le escursioni potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Non è previsto l'uso delle ciaspole, ma sono obbligatori i bastoncini per la presenza di tratti ghiacciati.
Quota di partecipazione: € 70 soci Alicorno, € 80 non soci.
La quota include: le escursioni guidate, la mezza pensione in rifugio (sistemazione in camere riscaldate con più letti a castello dotati di lenzuola e coperte, bagni con doccia calda, ma senza asciugamani), il pranzo della domenica in agriturismo.
La quota non include: i trasferimenti, il pranzo libero del sabato, gli asciugamani da bagno, i bastoncini (sono obbligatori) e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".
SABATO 28/02:

Rifugio Eremo dei Romiti:
sistemazione in camere multiple con bagni al piano; i letti sono a castello e forniti di lenzuola e coperte.
Menù "Cena dei Romiti"
Lasagne ai porcini e risotto zucca e speck
Spezzatino di manzo
Polenta e formaggio
Acqua e vino in caraffa
Dolcetti della casa
DOMENICA 1/03:

Agriturismo "La
Pausa":
cucina tipica cadorina con prodotti a km zero. La carne e i formaggi provengono direttamente dai loro allevamenti, tutto viene preparato in casa, dalla pasta, ai dolci, alla grappa.
Menù "Pranzo della Pausa"
Tagliere di affettati e formaggi misti con crostini
Bis di primi a scelta: gnocchi di ricotta fresca con pomodoro, zuppa di verdure e cereali, pasta fatta in casa con ragù o sugo alle verdure
Acqua e vino in caraffa
Dolcetti della casa
Informazioni utili:
Come arrivare...
Domegge si trova sulle sponde del lago artificiale del Centro Cadore. Dall'uscita autostradale di Ponte nelle Alpi si prosegue lungo la SS51 fino al bivio per Cortina, qui si imbocca sulla destra la SS51bis per Auronzo/Sappada e si prosegue oltrepassando il centro di Calalzo fino a raggiungere Domegge. La chiesa di San Giorgio si trova in centro del paese su una laterale destra ed è dotata di ampio parcheggio. La distanza da Padova è di 165 km ca., il tempo di percorrenza 1,5-2 ore a seconda del traffico.
Come vestirsi e cosa portare...
Equipaggiamento obbligatorio:
- scarponi o pedule invernali (resistenti all'acqua)
- bastoncini telescopici leggeri e resistenti
- zaino ergonomico e pratico con all'interno un cambio completo, effetti personali essenziali e asciugamani da bagno (il rifugio non li fornisce)
Equipaggiamento consigliato:
- abbigliamento a strati: intimo e maglia traspirante, un pile pesante
- giacca antivento e pantaloni da escursionismo (meglio se impermeabili)
- calzettoni lunghi di lana o tecnici (caldi e che non trattengano il bagnato)
- un thermos con bevanda calda o bottiglietta d'acqua (in base alle temperature previste)
Scrivi commento
claudio (lunedì, 16 febbraio 2015 21:14)
Quand'è che aprite
le iscrizioni?
Carlo (lunedì, 16 febbraio 2015 21:54)
Ciao la cosa mi piace il tutto quanto viene?
alicorno (mercoledì, 18 febbraio 2015 01:51)
Le iscrizioni sono aperte! I posti disponibili sono limitati, in caso di numerose richieste di partecipazione valuteremo se replicare il programma nel weekend successivo (7-8 marzo).